Bologna si prepara a vivere una serata di puro incanto musicale il 12 febbraio, alle 19.30, presso il DamsLab Auditorium. Il Collegium Musicum Almae Matris, sotto la guida di Alissia Venier, promette un viaggio sonoro tra le epoche e i confini.
Un Ponte Musicale tra Bologna e la Francia
Il concerto non è solo un evento; è una celebrazione di anniversari significativi che hanno segnato la musica europea. Nel 2025, ricorderemo i 200 anni dalla morte di Stanislao Mattei, il maestro bolognese che ha influenzato giganti della musica come Rossini e Donizetti. Sarà anche l’occasione per commemorare i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, oltre ai centenari dalla scomparsa di Erik Satie e i 70 anni da quella di Arthur Honegger.
Sotto l’attenta direzione di Alissia Venier, che ha studiato con maestri del calibro di Donato Renzetti, il Collegium Musicum eseguirà pezzi che spaziano dalle Gnossiennes di Satie all’Introduzione e Allegro di Ravel, con la solista all’arpa Morgana Rudan. Non mancheranno la Pastorale d’été di Honegger e opere di Mattei e Rossini, creando un repertorio che avvolge l’ascoltatore in un abbraccio storico e culturale.
Musica che Cura: L’Iniziativa a Sant’Orsola
Il giorno stesso del concerto, alle 11 del mattino, la talentuosa Morgana Rudan regalerà momenti di serenità con la sua arpa ai pazienti del Day Hospital di Oncologia femminile del Policlinico Sant’Orsola. Questo evento fa parte della III edizione di “Musica Insieme all’Ospedale”, un progetto che mira a portare conforto attraverso la musica nei luoghi di cura, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, iniziato nel 2023.
Riflessioni di ViralNews
In un mondo frenetico, dove il tempo sembra scorrere via inesorabilmente, la musica diventa non solo un mezzo di intrattenimento, ma anche di riflessione e guarigione. Gli eventi come quello organizzato dal Collegium Musicum Almae Matris dimostrano come la cultura e l’arte possano essere veicoli potenti di memoria e cura. Attraverso le note di compositori che hanno segnato la storia, siamo invitati a fermarci, ascoltare e, forse, trovare un momento di pace interiore. Che sia in un auditorium o in un ospedale, la musica ha il potere unico di toccare l’anima e, per un istante, farci sentire parte di qualcosa di più grande.
Scopri la magia di questi momenti unici, lasciati trasportare dalle onde melodiche e rifletti su quanto sia profonda e curativa la nostra amata arte musicale.