Fulco Pratesi, il visionario fondatore del WWF Italia, ci ha lasciato a 90 anni, spegnendosi in una clinica romana. Un uomo che ha trasformato il proprio amore per la natura in un movimento di conservazione che ha ispirato generazioni.
Una vita dedicata alla natura
Nato sotto i cieli di Roma nel 1934, Fulco Pratesi ha vissuto un’infanzia nomade, spostandosi nelle campagne del Viterbese a causa della guerra. Da giovane, la caccia era la sua passione, ma un incontro ravvicinato con un’orsa e i suoi cuccioli nelle foreste dell’Anatolia cambiò per sempre la sua vita. Quell’epifania trasformò il cacciatore in conservatore: vendette il fucile, comprò una macchina fotografica e iniziò il suo viaggio per proteggere la natura che tanto amava.
Il battesimo del WWF Italia
Nel 1966, con il sostegno di alcuni amici e un entusiasmo contagioso, Fulco Pratesi fondò il WWF Italia. Iniziò con pochi fondi ma una volontà di ferro, riuscendo a radicare l’organizzazione nel cuore del movimento ambientalista italiano. Oltre a fondare oltre 100 Oasi WWF disseminate in tutta Italia, Pratesi lavorò instancabilmente per l’approvazione di leggi cruciali per la tutela ambientale, come la legge sulla fauna del 1992 e quella sui parchi del 1991.
Un politico verde e un artista
Dal 1995 al 1997, Pratesi portò la sua passione per l’ambiente anche in politica, diventando parlamentare per i Verdi. Non solo un attivista, ma anche un artista, Fulco fu direttore responsabile del magazine “Panda” del WWF, dove condivideva la sua visione attraverso parole e disegni, rendendo il concetto di conservazione accessibile e coinvolgente per tutti.
Conclusioni di ViralNews
La scomparsa di Fulco Pratesi è una grande perdita per il mondo della conservazione ambientale. La sua eredità, tuttavia, vive nelle leggi che ha aiutato a passare, nelle oasi che ha creato, e nelle generazioni di attivisti che ha ispirato. Fulco ci ha insegnato che un singolo momento di bellezza naturale può cambiare la nostra vita, spingendoci a proteggere quel mondo che ci regala così tanto. Oggi, più che mai, il suo esempio è una torcia nella notte per tutti coloro che credono in un futuro più verde e sostenibile. Cari lettori, lasciatevi ispirare da questa grande figura: la natura ha bisogno di eroi come Fulco, ora più che mai.